Parco archeologico di Laos - Vista D'Amare Bed and Breakfast
107
post-template-default,single,single-post,postid-107,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,select-theme-ver-4.4.1,side_area_uncovered,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.5,vc_responsive

Parco archeologico di Laos

Parco archeologico di Laos

ll sito di Laos occupa la parte sommitale del colle di S. Bartolo a Marcellina, ultimo e raro terrazzo marino della zona. Secondo Erodoto, gli abitanti di Sibari scampati alla distruzione della città fondarono Laos. La città era difesa su almeno tre lati da una cinta muraria a doppia cortina col paramento a blocchi posti di taglio secondo la tecnica “a scacchiera”. Lo spazio urbano era organizzato secondo lo schema greco basato a isolati rettangolari con strade perpendicolari. Nella parte sud-est dell’abitato, presso l’attuale cimitero, è stata messa in luce un’area artigianale caratterizzata dalla presenza di fornaci per la produzione di ceramica, mentre non sono ancora stati riconosciuti gli spazi pubblici e sacri. Le ultime fasi della ricerca si sono concentrate nell’area attualmente organizzata come Parco Archeologico, all’interno della quale è stata messa in luce una porzione dell’abitato con importanti strutture, come la “Casa con la Rampa”, così definita per il particolare accesso in lastroni di pietra, e la “Casa col Mosaico”, caratterizzata una pavimentazione a mosaico con una cornice di tessere d’argilla e una parte in tessere di colore azzurrino. Dopo un progressivo ridimensionamento, il sito risulta abbandonato nella seconda metà del III secolo a.C.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

EnglishFrenchGermanItalian