Borghi Calabresi Archivi - Vista D'Amare Bed and Breakfast
4
archive,category,category-borghi-calabresi,category-4,ajax_fade,page_not_loaded,,select-theme-ver-4.4.1,side_area_uncovered,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.5,vc_responsive

Borghi Calabresi

Buonvicino

Buonvicino, piccolo paese rupestre, sembra un presepe artistico affacciato sulla vallata del torrente Corvino che, da lontano, guarda il mare. Il territorio di Buonvicino si estende lungo il crinale della Montea, tra il Pollino e il mare Tirreno, e costituisce una delle porte d’accesso alla zona sud del Parco Nazionale. Le verdi vallate, le pareti rocciose modellate dalle acque, le piccole cascate, gli improvvisi dirupi e i canaloni (canyon) percorsi da sinuosi  torrenti sono lo scenario incantato nel quale si snodano suggestivi itinerari. Simbolo dell’incontaminato territorio è il pino loricato (albero secolare dal fusto nodoso).La zona è, inoltre, ricca di frassini, cerri,...

Diamante e Isola di Cirella

Orgoglio calabrese denominato “Perla del Tirreno”, così la definì la scrittrice Matilde Serao, passata da qui e affascinata dal luogo. Di origini recenti (il primo nucleo abitativo risale al 1634), rappresenta uno dei borghi più culturali della Calabria. Ospita infatti tra le vie del centro storico un vero e proprio museo a cielo aperto: passeggiando per le caratteristiche vie del paese si possono ammirare murales di artisti provenienti da tutto il mondo che hanno lasciato il segno e la firma del loro passaggio. È denominata, inoltre, “La Città dei Murales e del Peperoncino” e proprio a quest’ultimo è dedicato un...

San Nicola Arcella e Arcomagno

San Nicola Arcella è uno dei centri balneari ed esclusivi più conosciuti dell’alto Tirreno cosentino. La sua storia si fonde direttamente con quella di Scalea e dell’antica Laos. Il territorio della cittadina sorge prevalentemente su una rocca, facilmente difendibile, e da cui era possibile osservare le incursioni nemiche. Prima San Nicola dei Bulgari, assunse l’attuale denominazione nel 1912, nel corso degli anni ha conosciuto un forte sviluppo edile grazie alle sue bellezze naturalistiche che hanno attirato investimenti nel campo turistico. E proprio tra le bellezze naturali, la più conosciuta è l’Arcomagno, un fantastico monumento scolpito dall’erosione del mare. Conosciuta anche...

Orsomarso

Orsomarso è anche il nome dell’omonima catena montuosa che fa parte del Parco Nazionale del Pollino, e tra le sue pendici è presente il Pino Loricato, albero sempreverde che si trova solo nei Balcani e appunto tra le montagne dell’Appennino Meridionale. Nato forse come avamposto di difesa per i numerosi centri della valle del Lao, Orsomarso deve la sua nascita e lo sviluppo al monachesimo basiliano, è probabile che il primo centro abitato sia sorto intorno ad un’abbazia. La cittadina è sede della Riserva naturale Valle del Fiume Argentino, pertanto costituisce il punto di partenza ideale per molti itinerari escursionistici...

EnglishFrenchGermanItalian